RIQUALIFICAZIONE DEGLI
EX OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Un progetto, per Cassa Depositi e Prestiti, per la futura sede nazionale della Guardia di Finanza

Proger si è aggiudicata la gara indetta da Cassa Depositi e Prestiti per l'esecuzione di servizi di ingegneria integrata relativi alla riqualificazione funzionale e normativa di un importante complesso immobiliare a Bergamo, la storica sede degli Ospedali Riuniti.

L’area degli Ex Ospedali Riuniti, realizzata negli anni ‘30 e dimessa dal 2012 a seguito del trasferimento dell’azienda ospedaliera in una nuova struttura, è stata individuata quale possibile sede nazionale in cui unificare le due sedi attuali dell’Accademia della Guardia di Finanza.

La superficie lorda complessiva dell’area si estende per oltre 13 ettari mentre il complesso è composto da 19 edifici (circa 100.000 mq) - disposti in modo da formare un’ampia corte interna occupata da un parco di grande valenza paesaggistica -, raccordati da un’importante viabilità veicolare e pedonale interna.

L’intervento prevede la ristrutturazione della maggior parte dei padiglioni esistenti, ad eccezione di alcuni per cui è prevista una prima fase di demolizione e una successiva ricostruzione in sagoma, e di altri padiglioni che saranno abbattuti e sui quali sorgerà una nuova pista di atletica e altri impianti sportivi, con relative aree a servizio e completamento, inclusi i parcheggi interrati.

Nell'ambito di questo programma la nostra società si occuperà della progettazione integrata, della direzione lavori, del coordinamento della sicurezza e della responsabilità dei lavori, avvalendosi della partnership tecnico-gestionale della Recchi Engineering srl e della Manens-Tifs srl.

“Questo incarico” dichiara Toni F. Nigro, direttore della Business Line Real Estate “si colloca a pieno titolo tra i più importanti di recente acquisizione della B.L. Real Estate per tipologia di intervento, dimensioni, ma soprattutto per l'autorevolezza e il prestigio della committenza.
Tra i diversi rilevanti investitori in Italia, Cassa Depositi e Prestiti infatti, avendo attraverso la società di scopo Cdp investimenti SGR (nostro committente) un programma di investimenti nel campo immobiliare valutato in diversi miliardi di euro, tra acquisti e valorizzazione di immobili di Enti Pubblici, rappresenta per una società come la nostra una delle più valide e straordinarie opportunità di lavoro, e di possibile continuità in termini di impegno, per i prossimi anni”.