SI ACCENDONO LE LUCI DI RIYADH ART

Una delegazione di Proger invitata all'inaugurazione del festival delle luci Noor Riyadh.

SpY, Earth, 2021.
Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Inaugurata la seconda edizione di “Noor Riyadh”, uno dei più grandi eventi al mondo dedicati alle installazioni artistiche luminose. Il festival è uno dei sottoprogrammi di Riyadh Art, e sicuramente ad oggi ne rappresenta la manifestazione più visibile, in attesa che inizino anche i lavori di installazione e costruzione delle decine di opere d’arte permanenti, la parte più importante del programma in cui la nostra azienda riveste il ruolo di Program Management Office.

  • Array

    Eternal, Hika-Rakuyo, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Sabine Marcelis, Light Horizon,2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Charles Sandison, The Garden of Light, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Bruno Ribeiro, Vibrance, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Pauline David, Pavilion of Moonlight Horizon, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Gisela Colon, One Thousand Galaxies of Light, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Marck Brickman, Order of chaos: chaos in order, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

  • Array

    Maryam Tariq - Hivemind, 2022.
    Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Fino al 19 novembre, più di 190 opere realizzate da 130 artisti provenienti da 40 Paesi illumineranno la città in decine di location, ispirate dal tema “We Dream of New Horizons”: un'esortazione a mantenere alto lo spirito e l'ottimismo nei confronti del futuro e anche un ponte verso diverse culture, come rappresentato mirabilmente dall’opera “Vertical Horizon” dello studio romano Quiet Ensamble, che mette in connessione diretta Riyadh con Roma. L’opera è formata da due giganteschi pannelli interattivi - inclinati come se fossero i due estremi di una linea immaginaria che attraversa la terra e unisce direttamente le due città - che proiettano suoni e colori in funzione di quello che succede intorno all’opera gemella, distante migliaia di chilometri.

Vertical Horizon - Quiet Ensamble.
Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Il festival "Noor Riyadh" è accompagnato da oltre cinquecento eventi in tutta la città, con l'obiettivo di illuminare la capitale saudita, coinvolgere la comunità locale e attrarre appassionati e turisti da tutto il mondo.

La cerimonia inaugurale, culminata in uno spettacolo luminoso di oltre 2000 droni, ha visto la presenza di importanti cariche istituzionali saudite che hanno accolto una platea di ospiti internazionali, tra cui il nostro presidente Umberto Sgambati, la coordinatrice delle funzioni corporate Carla Mason, il branch manager dell’Arabia Saudita Nicola Radice e una rappresentanza dei colleghi impegnati sul progetto Riyadh Art.

  • Array

    Khalid Al-Hazani, Direttore di Riyadh Art per RCRC.

  • Array

    Il Presidente Umberto Sgambati e Nicola Radice, Branch Manager dell'Arabia Saudita.

  • Array

    Proger team

  • Array

    Proger team

  • Array

    Bruno Ribeiro, Vibrance

  • Array

    The Order of Chaos: Chaos in Order, Drone Show - Mark Brickman

  • Array

    The Order of Chaos: Chaos in Order, Drone Show - Mark Brickman


 

Dicci la tua opinione