THERMAL ENERGY STORAGE: INAUGURATO IL TES PRESSO LA CENTRALE DI SANTA BARBARA

Prima installazione al mondo della soluzione green di accumulo di energia termica per rendere più flessibili ed efficienti le centrali energetiche.

Inaugurato il sistema di accumulo di energia termica TES (Thermal Energy Storage) nella centrale da 390 MW di Santa Barbara. Proger, su incarico dall’azienda produttrice, la startup israeliana Brenmiller, ha fornito servizi di project management, supervisione, controllo di qualità, gestione del contratto e dei fornitori per l’installazione del TES nella centrale ENEL a ciclo combinato che si trova in provincia di Arezzo. 

Il TES è un sistema totalmente green che permette di aumentare l’efficienza della centrale, riducendo quindi consumi ed emissioni inquinanti. In termini tecnici è uno scambiatore modulare di calore con capacità di accumulo, per mezzo di una miscela di rocce solide frantumate, che lavora in maniera integrata con il ciclo termico dell’impianto fungendo da “cuscinetto energetico”: può immagazzinare o restituire energia, prelevando o reimmettendo vapore a 600 °C e 80 bar nel circuito che alimenta la turbina a vapore della centrale termoelettrica. In questo modo il TES garantisce una produzione elettrica più stabile e, al contempo, più reattiva rispetto alle variazioni richieste, aumentando così efficienza e flessibilità dell’impianto.

  • Array
  • Array
  • Array
  • Array
  • Array

Questo progetto si sposa alla perfezione con l’approccio di Proger alla transizione energetica,” commenta Rocco Marsico, direttore della BU Green Energy, “che non può prescindere da un percorso incrementale di ottimizzazione degli attuali sistemi di produzione di energia con soluzioni tecnologicamente mature, facilmente installabili e quindi sostenibili sotto tutti i punti di vista”.

A destra, Rocco Marsico, Direttore BU Green Energy. A sinistra Giovanni Locane, responsabile del cantiere, e Giuseppe Giansante, Operations Director BU Oil & Gas.

 


 

Dicci la tua opinione