L'EDITORIALE
COME PROGER "COMUNICA PROGER"
Logiche, strumenti e tempi per raccontarci al meglio
di Marta Del Cimmuto, Responsabile della Comunicazione.

La nostra azienda cresce, si trasforma, si evolve e tra i cambiamenti introdotti dalla nuova organizzazione aziendale, senz’altro la Comunicazione è una novità assoluta.
La Comunicazione aziendale non è infatti un concetto che ci apparteneva e quindi tutti - me compresa - abbiamo cercato di ben focalizzarne il valore e in che maniera essa possa migliorare il nostro modo di lavorare.
In particolare negli ultimi anni è emersa la necessità di “comunicare Proger” all’esterno in modo più efficace, soprattutto a seguito dell’importante e impegnativo processo di internazionalizzazione avviato. Da qui è nata l’esigenza di una nuova immagine, del nuovo sito, delle brochure aziendali: tutti strumenti adottati in tempi e modalità diversificate, che sicuramente hanno bisogno di essere ulteriormente aggiornati e continuamente migliorati, proprio per comunicare la nostra azienda con uno stile moderno, sempre più immediato e adeguato.
La nuova funzione di Corporate è quindi nata – in primis – da un’esigenza di “Comunicazione Esterna”, ma in realtà, strada facendo, abbiamo compreso anche, e soprattutto l’importanza della “Comunicazione Interna”, ovvero quel modo diverso di rapportarsi con le funzioni aziendali e con i colleghi, stabilendo una rete di flussi informativi in grado di favorire relazioni e condividere conoscenze: il concetto di “Interoperatività”.
Per questo abbiamo avviato un programma di attività e di nuovi strumenti, a partire da questa Newsletter aziendale e dalle News interne e esterne: primi passi per la condivisione di informazioni, aggiornamenti, piccoli approfondimenti su notizie relative ai progetti, agli eventi, alle iniziative dell’intero pianeta Proger.
Ma un altro importante obiettivo da perseguire come efficace strategia e strumento di supporto alla Comunicazione Interna e all’Interoperatività sarà la “Nuova Intranet” come Piattaforma Integrata di Lavoro e Comunicazione, pensata per essere la porta di accesso tramite cui ognuno di noi potrà portare a termine il proprio lavoro; sarà il nostro nuovo desk di lavoro, un unico ambiente incentrato sull’utente attraverso il quale lavorare e collaborare in maniera più efficiente, reperire e condividere informazioni ed essere sempre aggiornati su quanto accade nei propri gruppi di lavoro e nell’azienda a livello globale.
Un progetto impegnativo, in linea con le ambiziose prospettive di sviluppo della nostra azienda, che andrà svolto per fasi, confidando nella partecipazione attiva di tutti.
Un tale progetto comporta anche un impegno economico di rilievo ed è per questo che si è ritenuto di procedere per step di approfondimento successivi, partendo prima da tutto dall’utilizzare quanto già esistente in azienda, con il supporto delle nostre risorse interne, della Comunicazione, ma anche dei servizi tecnici e informatici, e di tutti i colleghi che offrono il loro contributo.
Il primo passo è stato quindi quello di mappare e integrare i contenuti dell’attuale Intranet, conferendole una nuova immagine ed estendendola, come avverrà entro la fine dell’anno, anche all’Arabia Saudita e poi alle altre sedi estere. Infatti, mentre attualmente esiste una Intranet per gli utenti italiani e My Proger per gli utenti dell’Arabia Saudita, in breve tempo avremo una “Intranet Unificata” per tutte le risorse del mondo Proger sia in Italia che all’Estero, ovviamente personalizzata sulla base delle varie e diverse esigenze.
Il sondaggio a cui vi abbiamo chiesto di partecipare alcuni giorni fa voleva anche essere un modo per mettere in discussione quanto da noi proposto, chiedendovi delle opinioni e dei consigli, oltre che sulla newsletter, sulla nuova veste dell’attuale Intranet. I vostri feedback saranno quindi oggetto di valutazione e attenta analisi e spero possano essere in gran parte recepiti per avere uno strumento migliore e più adatto alle esigenze di tutti.
Certo la Comunicazione aziendale non può risolvere problemi o cambiare il nostro modo di lavorare, ma mi piacerebbe che ognuno di noi iniziasse a considerarla come una sorta di “facilitatore” per lavorare meglio, oltre ad una efficace “cassa di risonanza” per tutti i nostri settori aziendali.
Siamo certi che far fluire informazioni, metterle a sistema, diffondere e far conoscere il know how aziendale contribuirà a far sentire ognuno di noi più coinvolto e motivato, valorizzando il grande impegno che tutti ci stiamo mettendo.
Buon lavoro!