LA NUOVA SEDE PROGER A VILLA D’AGRI
È stata inaugurata la nuova sede della nostra azienda in Basilicata
È stata inaugurata a Villa d’Agri – Marsicovetere, in provincia di Potenza, la nuova sede lucana della nostra azienda, che occupa 300 mq all’interno di una palazzina di due piani, di recente costruzione, in via Roma.

Proger ha iniziato a lavorare in Basilicata fin dal 1998, principalmente per Eni sulla base del contratto quadro per servizi di Ingegneria Multidisciplinare con Eni San Donato Milanese.
Nel settore civile, inoltre, nel 2004-2005 si è occupata dell’adeguamento sismico delle strutture del complesso ospedaliero di Villa d’Agri e nel 2006 del progetto di riconversione del Campus Universitario di Matera che, collocato in un vecchio ospedale abbandonato, ha richiesto importanti modifiche architettoniche e significativi interventi strutturali e antisismici.
Parallelamente, nel settore Oil & Gas, Proger ha ottenuto negli stessi anni diversi incarichi per attività di ingegneria multidisciplinare, gestiti direttamente dai tecnici delle sedi centrali, fino al 2008, anno in cui ha ricevuto l’incarico per il progetto “Debottlenecking Gas Fase 1” nell’ambito dello sviluppo del Centro Olio Val d’Agri e ha aperto un ufficio Villa d’Agri al fine di supportare e offrire assistenza continuativa al Cliente, Eni, nella fase strategica di sviluppo del campo ritenuto, ancora oggi, tra i più importanti in Europa.
Nello stesso periodo inoltre la nostra azienda ha iniziato a lavorare per Total, con un contratto per servizi di ingegneria civile nell’ambito dello sviluppo del “Progetto Tempa Rossa”, un giacimento petrolifero situato nell'alta valle del Sauro, nel cuore della regione Basilicata.

Quando poi, nel 2009-2010, Eni ha “congelato”, per scelte strategiche, il Progetto Val d’Agri, Proger ha garantito al personale una continuità lavorativa coinvolgendo un gruppo di professionisti lucani in missione in Kazakistan per attività nel campo offshore di Kashagan, sul Mar Caspio, Isola “D”. Ma negli ultimi anni ha ripreso a lavorare con continuità in Val d’Agri, sulla base di un Contratto Quadro di Ingegneria Multidisciplinare ed uno Ambientale, con Eni DIME (Distretto Meridionale) con l’obiettivo di rimanere la società di Ingegneria di fiducia di Eni impegnata per i prossimi 5 anni nei Progetti Strategici di Sviluppo del Centro Olio Val d’Agri.
Ed è infine proprio di questi giorni l’aggiudicazione di un Contratto Quadro di durata triennale con Total per attività ambientali a supporto della Direzione Geoscienze, tra le quali la verifica di assoggettabilità e valutazione di incidenza per due permessi di ricerca in Basilicata e Calabria.

Michelangelo Tortorella e Claudio Recchi durante l'inaugurazione alla presenza dei colleghi della sede e dei membri del Consiglio di Amministrazione
All’interno della nuova sede, inaugurata lo scorso venerdì alla presenza del Consiglio di Amministrazione di Proger e di alcuni dirigenti e funzionari tecnici di Eni, lavorano attualmente circa venti nostri colleghi. Responsabile della sede, dal prossimo dicembre, sarà Antonio Sbaraglia, in Proger dal 1995, Project Manager e Direttore Tecnico della Caspian Proger in Kazakistan da settembre 2014 ad oggi. Subentrerà a Nicola Simionato che ha lavorato per un anno e mezzo in Val d’Agri, gestendo le attività nell’ambito dei contratti quadro esistenti con Eni DIME e che a sua volta era succeduto a Michele Parruti, responsabile della sede in Val D’agri dal 2010 al 2013.