PROGER HA OTTENUTO LA NUOVA
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015

Carla Mason, Daniela Viserta, Jacopo Benedetti, Enzo Marano, Sandra Di Marcoberardino e Daniela D’Amato ci parlano della nuova certificazione ISO 9001:2015 che la nostra azienda ha ottenuto il 29 ottobre, tra le prime in Italia secondo la nuova normativa

Cari colleghi,
come molti di voi ricorderanno lo scorso 6 luglio abbiamo ottenuto i nuovi certificati relativi ai sistemi di gestione aziendale per l’ambiente e la sicurezza (14001 e 18001).
Successivamente, cogliendo l’occasione della scadenza triennale del certificato del sistema aziendale per la qualità ISO 9001 abbiamo iniziato un importante lavoro mirato a riaffrontare integralmente il tema della qualità e a rimappare i processi tenendo conto sia dei nuovi indirizzi della normativa che della necessità di individuare un modello di lavoro comune all’intero gruppo Proger, in Italia e all’Estero, adeguato alla nuova realtà aziendale. Abbiamo pertanto apportato una serie di cambiamenti significativi che in particolare riguardano:

  • l’estensione del certificato alle sedi estere attraverso il certificato multisito: il nuovo certificato oltre a coprire le nostre sedi storiche di San Giovanni Teatino, Roma e Milano sarà valido per la sede di Marsicovetere (PZ), le branch di Riyadh (Arabia Saudita) e Pointe Noire (Congo) e per le società controllate Caspian Proger LLC (Kazakistan) e Proger MOZ l.d.a. (Mozambico).
  • l’estensione dello scopo del certificato: il nuovo sistema per la qualità, oltre a certificare le attività di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza, contempla ora il Procurement ed il Project & Construction Management.
  • l’adozione della lingua inglese: in virtù della proiezione a livello internazionale delle attività aziendali abbiamo ritenuto necessario adottare la lingua inglese come unico riferimento per la documentazione, i processi e la modulistica.
  • la conformità del sistema al nuovo standard ISO 9001:2015: vista la recente pubblicazione della nuova norma abbiamo riscritto il nostro sistema in conformità al nuovo standard, introducendo nel manuale alcuni aspetti quali l’analisi del rischio e la gestione delle registrazioni della qualità come “informazione documentata”. Questo ultimo aspetto in particolare ci porterà progressivamente ad una semplificazione, nelle attività quotidiane, attraverso un sostanziale “allineamento” tra ciò che registriamo abitualmente nelle nostre attività ordinarie e ciò che invece deve essere registrato ai fini della conformità ai requisiti della qualità.

Inoltre, la riscrittura dei processi in maniera più schematica è stata l’occasione per coinvolgere direttamente le risorse aziendali in questa attività: lo spirito collaborativo mostrato dai colleghi in questi mesi ha  reso evidente come la validità di quanto elaborato nei processi con la quotidianità può essere sostenuta solamente attraverso un continuo aggiornamento dei processi e mediante un proattivo coinvolgimento dei diretti utilizzatori.
Di fatto la nuova norma ISO ambisce proprio a questo: “la distribuzione capillare in azienda dell’impegno necessario per l’erogazione di prodotti e servizi conformi agli standard”: dal commitment del top management alla responsabilizzazione diretta di tutte le risorse.
Questo esercizio di semplificazione è solamente all’inizio e richiederà tempo ed impegno da parte di tutti. Nel frattempo cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i colleghi che hanno contribuito alla prima revisione dei processi del nostro sistema, in particolare Paola Vaglio e Andrea Palozzo per la progettazione, Michele Arena , Silvia Angeloro e Pierfranco Mancini per la direzione lavori, Nicola Sciarra e Sabrina Greco per il coordinamento della sicurezza, Dino Barbaresi, Sergio Bot e Antonio Findanno per il Procurement, Dorella Surace, Giada Giubilato e Giuseppe Flacco per l’acquisizione commessa, Adriana D’Alessandro per Human Resources, Pierluca Di Dorotea per l’IT e Alessandra Amato per la gestione della normativa.”

Il Gruppo di Lavoro
Carla Mason
Daniela Viserta
Jacopo Benedetti
Enzo Marano
Sandra Di Marcoberardino
Daniela D’Amato