Proger Art & Culture emerge nel mercato della consulenza culturale come una realtà globale e integrata. Mentre numerose società di consulenza offrono servizi per specifici aspetti della pianificazione, della creazione e della gestione di iniziative culturali, noi siamo in grado di integrare visione strategica, sviluppo dei contenuti, eccellenza operativa e valutazione dell’impatto su scala internazionale per proporre un nuovo paradigma nel settore, facendo leva sulla nostra consolidata esperienza ingegneristica e sul nostro portafoglio di progetti globali, oltre che sul talento e le competenze professionali di figure di primo piano nel mondo dell’arte.
Proger, in qualità di responsabile della gestione e del coordinamento del programma Riyadh Art per la Royal Commission for Riyadh City, si può considerare un pioniere del settore in Arabia Saudita. In linea con la Vision 2030 del Regno e i suoi obiettivi di qualità della vita, Riyadh Art mira a promuovere la diffusione dell’arte e a trasformare il tessuto urbano con centinaia di opere di arte contemporanea posizionati strategicamente in tutta la città.
Siamo stati i primi a intraprendere un’iniziativa di questo tipo, accettando le sfide e aprendo strade mai percorse prima.
Il progetto ha presentato numerose difficoltà, ma Proger ha saputo superare gli ostacoli e portare avanti con successo l’iniziativa grazie a precisi processi di governance e all’impegno di competenze dedicate, accuratamente selezionate e gestite.
Alexander Calder, Janey Waney – Riyadh, 2024 – Photo © Riyadh Art
Proger Art & Culture si trova in una posizione privilegiata per cogliere questa opportunità di mercato, grazie a diversi vantaggi strategici:
Proger Art & Culture emerge nel panorama della consulenza culturale con vantaggi competitivi distintivi che derivano dal suo posizionamento unico come divisione specializzata di Proger, leader globale nell’ingegneria e nella gestione di progetti.
Robert Indiana, LOVE (Red Outside Blue Inside) – Riyadh, 2024 – Photo © Riyadh Art
Oltre ai benefici immediati del progetto, il nostro approccio integrato genera un valore sostanziale a lungo termine:
Zaman Jassim, When the Moon is Full – Riyadh, 2024 – Photo © Riyadh Art
La Divisione Strategia rappresenta il fondamento intellettuale e analitico di Proger Art & Culture, dove il pensiero visionario incontra l’attuazione pratica.
Questa divisione trasforma le ambizioni culturali in piani attuabili attraverso tre unità specializzate:
La Divisione Contenuti è il cuore creativo della nostra organizzazione e garantisce l’eccellenza artistica e la rilevanza culturale di tutti i progetti attraverso tre dipartimenti specializzati:
La Divisione Management assicura che le visioni creative si trasformino in realtà di successo attraverso una pianificazione e un’esecuzione meticolose:
La Divisione Impatto assicura che i nostri progetti creino un valore duraturo per tutte le parti interessate attraverso un’attenta misurazione e pianificazione strategica:
Grazie a un team multidisciplinare con competenze e professionalità diversificate, la Società è in grado di realizzare progetti complessi nel campo dell’Arte e della Cultura, con una particolare esperienza nella gestione di progetti di Arte Pubblica.
Le principali attività si articolano in cinque categorie principali:
Francesco Rutelli
Chairman
Francesco Rutelli vanta una carriera trentennale di impegno politico e servizio pubblico (1983-2013) caratterizzata da una forte attenzione alla cultura, alla trasformazione urbana e all’innovazione. Il suo percorso si distingue per ruoli di primissimo piano: Sindaco di Roma (1993-2001), carica in cui ha ottenuto il maggior consenso elettorale nella storia della città; Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro della Cultura (2006-2008); oltre a diversi mandati alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica e al Parlamento europeo.
Durante la sua carriera ha dato un contributo decisivo per la realizzazione di importanti spazi culturali come l’Auditorium Parco della Musica, il Museo MAXXI, le Scuderie del Quirinale e il Museo dell’Ara Pacis. Ha inoltre guidato l’ammodernamento di istituzioni culturali di prestigio nazionale quali Palazzo Barberini, la Venaria Reale, il Museo dei Bronzi di Riace, il MACRO e i Musei Capitolini. Il suo impegno è stato decisivo per l’integrazione dell’arte contemporanea nel tessuto urbano, come testimonia l’innovativa iniziativa Arte Metro Roma.
Dal suo ritiro dalla politica attiva, Rutelli ha focalizzato le proprie energie sulla diplomazia culturale e sull’innovazione, fondando iniziative di rilievo come il Soft Power Club, Videocittà (festival internazionale dedicato alle immagini in movimento) e l’Accademia ANICA per la formazione nei settori cinematografico e digitale. Ha inoltre intensificato il suo impegno nella cooperazione culturale internazionale, collaborando con organizzazioni come l’ICCROM e pionieristicamente promuovendo l’educazione alla sostenibilità. Il suo operato continua a creare relazioni significative tra cultura, patrimonio, innovazione digitale e strategie di sviluppo che coniugano visione lungimirante e pragmatismo.
Antonio Mastrapasqua
Managing Director Business Unit
Antonio Mastrapasqua è un dirigente pubblico e privato italiano. È stato Presidente dell’INPS dal 2008 al 2014, Amministratore Delegato di Equitalia, società pubblica per la riscossione di tutte le imposte e i tributi pubblici, Presidente di Idea Fimit, società di gestione del risparmio immobiliare numero 1 in Europa.
Laureato in Economia Aziendale, è titolare dello Studio Mastrapasqua di Roma ed è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma e al Registro dei Revisori Contabili. Ha realizzato interventi di ristrutturazione aziendale per gruppi industriali e di servizi, seguendo gli aspetti finanziari, organizzativi e societari. Dal 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione e Vice Presidente di Proger. Ha affiancato l’Amministratore Delegato nella gestione dell’International Development & Coordination Office, la struttura che coordina le attività estere dell’azienda.
Nicola Radice
Branch Manager Arabia Saudita
Nicola Radice è un manager esecutivo e un architetto senior con oltre 20 anni di esperienza, residente in Arabia Saudita dal 2013. Con un Executive MBA alla Luiss Business School e un Master in Architettura al Politecnico di Milano, Nicola combina leadership strategica e pensiero innovativo.
In qualità di Branch Manager di Proger in Arabia Saudita, supervisiona un aggregato di progetti da oltre 500 milioni di dollari per clienti prestigiosi, tra cui il Ministero degli Interni dell’Arabia Saudita, la Royal Commission for Riyadh City e il Fondo per lo Sviluppo delle Risorse Umane (HRDF), garantendo l’eccellenza operativa e la soddisfazione del cliente.
Architetto autorizzato dall’ARB, dal RIBA e dal Saudi Council of Engineers, Nicola trasforma sfide complesse in soluzioni visionarie e di alta qualità in tutti i settori.
Pier Luigi Sacco
Art & Culture Academic Advisor
Pier Luigi Sacco, PhD, è un accademico italiano specializzato in economia e politica culturale. È professore di Economia Biocomportamentale presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Chieti-Pescara, Senior Advisor del Centro OCSE per l’Imprenditorialità, le PMI, le Regioni e le Città e Ricercatore Affiliato presso il metaLAB di Harvard e il Policy Evidence Centre dell’Università di Newcastle. È stato direttore ad interim del Policy AP di EIT-KIC Culture and Creativity, Visiting Professor, Visiting Scholar presso l’Università di Harvard, Faculty Associate presso il Berkman-Klein Center for Internet and Society dell’Università di Harvard e Consigliere Speciale del Commissario UE per l’Istruzione, la Cultura, i Giovani e lo Sport. Il suo lavoro si concentra sulla cultura come motore del cambiamento sociale e comportamentale, con applicazioni alla progettazione di politiche e sfide sociali.
Sacco è membro del comitato scientifico/direttivo della Fondazione per la Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, Ministero dei Beni Culturali italiano, della Europeana Foundation, Den Haag, del Jameel Arts & Health Center, New York University, e dell’Advisory Council on Scientific Innovation della Repubblica Ceca, Praga. Con più di 250 pubblicazioni, è riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi allo sviluppo guidato dalla cultura, alla valutazione delle politiche e per i suoi impegni come oratore principale in occasione di importanti eventi di politica culturale.
Gaia Fusai
Art Law Specialist
Gaia Fusai è avvocato a Milano dal 1998, abilitata presso tutte le Corti di Giustizia italiane. Ha sviluppato una specifica branca di competenza nell’assistenza legale nel mondo dell’arte, assistendo sia clienti privati sia istituzioni pubbliche, gallerie e musei con un servizio il più possibile integrato. Copre tutti gli aspetti legali, dall’attribuzione e autenticità di un’opera d’arte, alla tutela di importanti collezioni, fino ai profili assicurativi e contrattuali di compravendita, trasferimento, donazione e prestito di capolavori d’arte, seguendo tutte le procedure di import-export previste dalla legge sui Beni Culturali.
Ha inoltre concentrato la sua passione nell’arte, come collezionista privata, gestendo e organizzando da sola importanti mostre in Italia e all’estero. Ha pubblicato articoli su Arte e Finanza e ha tenuto corsi di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione, come docente dell’Università di Reggio Emilia, in Italia.
Civita Mostre e Musei è specializzata nella creazione e gestione di progetti culturali, tra cui mostre, servizi museali e iniziative di pianificazione territoriale. L’organizzazione collabora con istituzioni pubbliche ed enti privati per promuovere l’arte e il patrimonio culturale attraverso soluzioni personalizzate, che vanno dalla produzione di mostre all’innovazione digitale. Il loro lavoro si concentra sul miglioramento dell’esperienza dei visitatori, sulla conservazione dell’identità culturale e sull’integrazione di tecnologie avanzate nei servizi culturali.
Zètema Progetto Cultura è una società dedicata alla gestione e alla promozione di attività culturali a Roma, tra cui musei, siti archeologici, mostre, iniziative educative e servizi turistici. Collabora con l’amministrazione comunale di Roma per mantenere e valorizzare il patrimonio culturale e fornire una programmazione diversificata per tutte le fasce d’età. La sua offerta spazia dai servizi museali ai programmi per i giovani, dai progetti tecnici al supporto alle biblioteche.
Videocittà è il più importante festival italiano di arti digitali ed esperienze culturali immersive, che in 7 anni ha visto la partecipazione di quasi 500.000 persone e dei più importanti protagonisti internazionali del digitale e dell’audiovisivo. Presenta installazioni immersive, performance audiovisive e progetti digitali creativi, mettendo in mostra artisti e innovatori di fama internazionale. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra arte e tecnologia, promuovendo la creatività e il coinvolgimento della comunità. Videocittà è anche capofila del grande progetto europeo CO-VISION, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, che coinvolge alcuni dei principali festival audiovisivi e digitali europei, oltre a università e centri di ricerca. Il progetto, della durata di tre anni (2024-2026), si propone di utilizzare l’arte digitale per creare installazioni, performance, dibattiti e attività artistiche contemporanee, con un particolare dialogo tra natura e creatività.
Flash Art è una piattaforma globale dedicata all’arte contemporanea, che offre prospettive critiche, interviste, recensioni e una copertura completa di mostre, artisti ed eventi culturali da tutto il mondo. È disponibile sia in edizione online che cartacea e affronta diverse sfaccettature del mondo dell’arte, tra cui arti visive, design e performance. Flash Art è stata la prima rivista a pubblicare le opere o a dedicare le copertine ad artisti come Marina Abramović, Maurizio Cattelan e Damien Hirst, tra gli altri. Nel corso della sua storia, la rivista ha avuto come collaboratori critici e curatori di fama internazionale, come Achille Bonito Oliva che ha introdotto la Transavanguardia italiana nel primo numero di Flash Art International del 1979, e artisti contemporanei di fama internazionale come Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Sandro Chia e Mimmo Paladino.