iten

Bilancio di Sostenibilità

La scelta di Proger

Proger ha deciso di affrontare, spontaneamente e in totale autonomia, la sfida legata alla valorizzazione e alla rendicontazione delle proprie performance di sostenibilità, analizzando tematiche sociali, ambientali e di corporate governance attraverso un percorso di monitoraggio, esecuzione ed analisi integrata delle proprie attività e degli impatti ad esse correlati. 

La scelta di intraprendere questo percorso ha un chiaro intento: generare valore in una prospettiva di lungo periodo, facendo leva sui principi di efficienza, eguaglianza, flessibilità, inclusione, trasparenza e sostenibilità, principi che caratterizzano la visione strategica dell’azienda.

Al fine di conseguire in maniera efficiente e concreta tali finalità, Proger ha redatto il suo primo Bilancio di Sostenibilità secondo gli standard di rendicontazione non finanziaria della Global Reporting Initiative (GRI), ricevendo l’approvazione del Consiglio di Amministrazione in data 30 settembre 2022. A completamento di tale percorso valutativo, Proger ha inoltre richiesto il supporto di Cerved Rating Agency per eseguire un’analisi integrata della performance di sostenibilità dell’azienda – il servizio di Rating ESG Unsolicited, ottenendo uno Score ESG di Performance Alta con risultati superiori rispetto alla mediana del cluster di riferimento in tutte e tre le sezioni (Environment, Social e Governance).

La Lettera agli Stakeholder

La nostra società è tra quelle che vedono nella redazione del Bilancio di Sostenibilità non un dovere o un ulteriore appesantimento burocratico, ma innanzitutto l’occasione per riflettere in modo strutturato ed organico su tematiche – quelle universalmente sintetizzate nell’acronimo ESG – che incidono ogni giorno di più sulle scelte aziendali, a partire da quelle strategiche connesse alla definizione e allo sviluppo delle diverse linee di business per finire con quelle più concretamente operative che incidono sulle attività quotidiane.

Siamo inoltre convinti che il Sustainability Report costituisca anche una valida opportunità per promuovere e far meglio conoscere l’azienda, comunicando in modo completo, chiaro e trasparente gli impegni presi ed i risultati ottenuti nell’ambito delle attività riconducibili alla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR – Corporate Social Responsibility) e misurando l’efficienza aziendale dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
È in forza di queste considerazioni che – anche se per la nostra Azienda e per tante altre di omologhe dimensioni diventerà obbligatorio redigere e pubblicare tale documento solo tra qualche anno, probabilmente a partire dal 2025 – si è deciso già da quest’anno di presentare una prima edizione del Bilancio di Sostenibilità di Proger (relativo all’anno 2021), raccogliendo e mettendo a sistema informazioni non solo economiche, che sono oggi la parte sostanziale del bilancio civilistico, ma anche ambientali, sociali ed organizzative.

Il risultato che ne è derivato – suscettibile naturalmente di miglioramenti ed ottimizzazioni, come si addice ad ogni “prima” – è un report a 360 gradi della Società in grado di offrire una lettura più ampia ed organica, un documento di rendicontazione e comunicazione oggettivo e trasparente che può essere considerato a nostro avviso un’efficace fotografia dello stato di fatto, con un discreto grado di definizione.
Il “Bilancio di Sostenibilità 2021” costituisce quindi un punto di partenza affidabile, un “numero zero”: la prossima edizione, quella relativa all’anno 2022, potrà recepire le indicazioni ed i feedback che giungeranno – dall’Esterno ma anche, e soprattutto, dall’Interno – e sarà in grado di valutare e misurare al meglio le ulteriori azioni intraprese per promuovere in modo sempre più consapevole e coerente i valori che rappresentano gli obiettivi di Sostenibilità di Proger che già da anni è impegnata in un processo di miglioramento continuo del proprio impatto sociale ed ambientale.

Il Presidente Umberto Sgambati
L’Amministratore Delegato Marco Lombardi