Il Presidente di Proger, Umberto Sgambati, ha preso parte all’Incontro-dibattito di presentazione del “Report 2024 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry”, il rapporto annuale del Centro Studi Guamari a cura del Professor Aldo Norsa (scaricalo qui).
Proger, con un valore della produzione di 178 milioni di euro nel 2023, si posiziona al primo posto in Italia tra le società indipendenti di ingegneria e al quarto posto assoluto, dopo realtà controllate da grandi gruppi come Italferr, Rina Consulting ed Eni Progetti. Da notare come la classifica riguardi solo quanto fatturato da Proger Spa, non tenendo conto dei ricavi delle altre aziende del gruppo che porterebbero la produzione oltre i 230 milioni, attestando la società al secondo posto assoluto.
“Il valore della produzione da record, con un formidabile incremento di oltre il 60%, e un EBITDA stabile al 14% rappresentano una chiara conferma della solidità del nostro modello operativo e della validità della strategia di crescita che abbiamo intrapreso,” ha dichiarato il Presidente Sgambati. “Questi risultati ci proiettano verso il traguardo, ormai prossimo, dei 200 milioni di euro di produzione, che per noi rappresenta un obiettivo molto importante e, soprattutto, la ‘rampa di lancio’ per una nuova e sfidante fase di crescita che stiamo pianificando da tempo”.
Sgambati ha sottolineato anche l’importanza di crescere non solo nei numeri, ma anche nell’organizzazione, nella diffusione della cultura aziendale e nel potenziamento delle competenze: “Abbiamo programmato una crescita per linee esterne, con cui intendiamo ‘avvicinare’ a Proger alcune delle eccellenze dell’ingegneria specialistica nei diversi settori. L’obiettivo è consolidarci come un player di riferimento sui mercati internazionali, offrendo il meglio dell’ingegneria italiana organizzata”.