Proger presenta il primo Progetto Pilota in Italia per la creazione di un Comparto Territoriale ad Alta Sostenibilità Idrica. Un nuovo modello per la gestione efficiente della risorsa idrica, che intende superare la concorrenza tra settore agricolo, industriale e civile e passare da un “modello competitivo” a un “modello sinergico” di gestione della risorsa, capace di accrescere l’offerta di acqua, per far fronte alle sfide della crisi climatica in atto.
Nell’ambito di Assoreca, associazione che rappresenta le maggiori società di ingegneria ambientale in Italia, Proger ha proposto, coordinato e sviluppato il gruppo di lavoro “Sostenibilità Idrica” che ha redatto le linee guida e poi sviluppato il progetto.
Marco Sandrucci, responsabile del Dipartimento Ambiente e Geologia di Proger e coordinatore del gruppo di lavoro “Sostenibilità Idrica” di Assoreca, illustra il progetto
Il Progetto Pilota ha l’obiettivo di realizzare uno standard operativo applicabile in ogni territorio e per svilupparlo è stata selezionata la zona di Trecate e Cerano, in Piemonte, perché concentra in un’area contenuta ogni tipo di esigenza rispetto al settore idrico: industriale, civile, agricolo e zootecnico.
Il Progetto Pilota propone quattro diverse tipologie di intervento che mirano a:
Un modello che nasce in Italia e mira a diventare uno standard applicabile ovunque nel mondo, per dare una risposta operativa e gestionale concreta ai cambiamenti climatici in atto e alle pressanti sfide ambientali che il pianeta sta affrontando.
Direzione: Assoreca
Coordinamento Tecnico: Proger
Gruppo di Lavoro: AECOM, Anthemis, ERM, GM Ambiente, Gruppo Stante, Italferr, Sinergeo, Sodai, WSP.