Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha presentato il progetto definitivo del Nuovo Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli, realizzato dal raggruppamento di progettisti guidato da Proger e composto da Manens, Pinearq (arch. Albert de Pineda), Inar, Arethusa e Zigarella.
Il progetto del Nuovo Santobono prevede la costruzione del più grande polo pediatrico d’Italia, un’infrastruttura innovativa da 437 posti letto che integra architettura, design e sostenibilità ambientale su una superficie di 85mila mq. Sarà un ospedale a misura di bambino, accessibile e inclusivo, con spazi dedicati al gioco, all’accoglienza e ai servizi per le famiglie, con un’offerta assistenziale organizzata per livelli progressivi di intensità di cura.
Sarà anche un “green hospital” che riqualifica il limite est della città di Napoli, mettendo a disposizione della comunità aree verdi, orti urbani e una fattoria didattica. Il design è improntato alla massima integrazione nel contesto paesaggistico, oltre che a massimizzare l’illuminazione naturale, con un orientamento che offrirà alle stanze di degenza viste sul Vesuvio o sul mare.
Il progetto pone inoltre un forte accento sulle nuove tecnologie e sulla ricerca: Il blocco operatorio avrà 14 sale con tecnologie avanzate, come robot chirurgici e sistemi di video streaming. L’ospedale disporrà di un polo tecnologico dedicato alla diagnostica avanzata, medicina nucleare e radioterapia, oltre che all’innovazione e all’integrazione con l’intelligenza artificiale, con laboratori per la ricerca traslazionale e bioingegneria, con produzione di tessuti, organoidi, protesi digitali e meccaniche.
La struttura sarà anche dotata di una simulation room, per la formazione avanzata in ambienti iperrealistici basati su realtà aumentata e virtuale, e di una control room per telemedicina, teleconsulti e telemonitoraggio, con l’obiettivo di portare l’ospedale direttamente nelle case dei pazienti, riducendo i ricoveri e la necessità di accesso fisico all’ospedale.
“Ancora una volta Proger è protagonista dell’edilizia ospedaliera di eccellenza con una struttura imponente, ma allo stesso tempo aperta e sostenibile, che cambierà il volto dell’area Ponticelli a est di Napoli”, il commento della responsabile del progetto Marta Del Cimmuto, architetto e project manager di Proger. “Guidare la progettazione del maggiore ospedale pediatrico d’Italia rappresenta per Proger un nuovo traguardo nel settore, vista anche l’attività di management in corso per il Nuovo Pediatrico Gaslini di Genova: la cura dei bambini diventa un altro rilevante focus del nostro percorso di crescita professionale”.