Un modello di gestione integrata e circolare dell’acqua, basato su un sistema di utilizzo “a cascata” che massimizza l’efficienza della risorsa, con un focus particolare sul recupero, il riutilizzo e lo stoccaggio dell’acqua. Questo il focus del progetto pilota presentatodal gruppo di lavoro Assoreca (l’Associazione che rappresenta le aziende che operano nei settori dell’ambiente, sicurezza, […]
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, sono state pubblicate le “Linee Guida per la Sostenibilità Idrica Territoriale”, il documento alla base del progetto ideato e coordinato da Proger nell’ambito del gruppo di lavoro di Assoreca, l’associazione che rappresenta le maggiori società di ingegneria ambientale in Italia. L’obiettivo è mettere a disposizione di enti e professionisti […]
Nella cornice di Ecomondo 2023, PROGER ha presentato le linee guida per un nuovo approccio metodologico alla sostenibilità idrica ed il relativo progetto pilota che ha sviluppato coordinando il gruppo di lavoro dell’Associazione ASSORECA, composto da Aecom, Anthemis, ERM, GM Ambiente, Gruppo Stante, Italferr, Sinergeo, Sodai, WSP. All’interno del palinsesto dell’evento internazionale di riferimento del […]
L’Italia è più piovosa di Olanda o Germania, eppure la penisola è a rischio siccità a causa della mancanza di infrastrutture. Lo stress idrico impatta su agricoltura, turismo e industria con danni stimati nell’ordine di 20 miliardi di euro tra 2000 e 2022. L’Italia versa 165 mila euro al giorno alla UE come sanzione per […]
Con la sua istituzione nell’ottobre 2022, l’Osservatorio Proger sulle Infrastrutture del Futuro ha deciso di avviare la sua attività con uno Studio dell’economia delle acque e dello stato della risorsa idrica in Italia. I co-autori del Rapporto Water Economy, Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi, Presidente e Direttore della Fondazione Earth and Water Agenda, illustreranno i […]
Proger continua ad investire nella formazione delle proprie risorse in ambito di sostenibilità: un primo gruppo selezionato di professionisti dell’azienda ha infatti acquisito la qualifica di “Envision Sustainability Professional”, che ne certifica l’idoneità ad applicare il Protocollo Envision®, il primo sistema di rating finalizzato alla realizzazione e certificazione di infrastrutture sostenibili. In Proger la sostenibilità […]
Proger è al lavoro su due progetti per la bonifica del suolo e della falda acquifera del sito Eni Rewind di Assemini: un impianto AS/SVE (Air Sparging e Soil Vapor Extraction) e un impianto MPE (Multi Phase Extraction). Nei mesi scorsi il raggruppamento composto da Proger, Ecotherm e Sicilsaldo si è aggiudicato i due contratti […]
Proger – mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Progettisti formato da RINA, Ambiente, Arcadis, Finalca Ingegneria, 3ba, DHI e ASPS – si è aggiudicata la gara per l’affidamento dei servizi tecnici per la progettazione della nuova linea di costa di Bagnoli-Coroglio e del ripristino della balneabilità mediante la rimozione della colmata, la bonifica degli arenili emersi […]
Proger, in JV con HPC (capofila), IDEA Consult, ELARD e Plexus Energy, è responsabile della preparazione degli studi valutazione di impatto ambientale e sociale (ESIA) e di un piano di azione di reinsediamento (RAP) per il progetto di interconnessione elettrica Tunisia – Italia (TUNITA). TUNITA, sviluppato dagli operatori dei sistemi di trasmissione italiano e tunisino […]
Oggi sono iniziate le attività di bonifica della discarica annessa alla piattaforma di trattamento rifiuti di località “La Martella”. Proger (in RTI con l’ing. Barucchello) è incaricata della progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza dell’intervento finalizzato a superare la procedura di infrazione comunitaria del settembre 2017 attraverso lavori di mitigazione dell’impatto ambientale per ciascuno […]
Viviamo una fase storica in cui tutti i riferimenti tecnologici sembrano essere superati dall’irruzione di cambiamenti epocali- di ordine ambientale, sociale, sanitario- che impongono una rapida transizione verso il Nuovo. Siamo da tempo sollecitati da ambiziosi indirizzi di politiche, programmi, iniziative a vario livello (dall’ONU all’UE) che spingono verso obiettivi che appaiono incompatibili con i […]
Proger è entrata a far parte di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), un’organizzazione che si pone il principale obiettivo di favorire la diffusione di una cultura ampia e qualificata della sostenibilità. Un autorevole e prezioso interlocutore tecnico-scientifico per le istituzioni pubbliche e private che mira ad accrescere la consapevolezza dell’importanza del valore sociale ed economico delle infrastrutture sostenibili, con una particolare attenzione per quelle relative ai settori dell’acqua, dell’energia, dell’ICT, dei rifiuti […]
Il prof. Giuseppe Zollino dell’Università di Padova, consulente di Proger in materia di energia, è intervenuto al secondo appuntamento degli Online Energy Talks organizzati da RCS Academy per condividere proposte e disegnare nuove strategie sulla base delle linee guida del Green Deal. Un’occasione importante per parlare di investimenti in infrastrutture energetiche, di nuovi progetti di […]
Difficile dissentire in linea di principio sugli ambiziosi obiettivi dello European Green Deal. Ma la vera discussione è sul “come” raggiungerli. Da questo dipenderà la sostenibilità economica e dunque la fattibilità del progetto. Per quanto ne sappiamo ora, il Green Deal può rappresentare una straordinaria occasione di crescita virtuosa o rivelarsi un ennesimo elenco di […]
È grande la confusione sotto il cielo delle politiche ambientali. India e Cina non sono molto disposte ad ascoltare le prediche occidentali. La strada che porta a un’economia decarbonizzata è fatta di innovazione tecnologica. Leggi l’articolo
Milano – Proger ha organizzato in collaborazione con Sersys e Fise Assoambiente il seminario “L’importanza del certificato analitico nella classificazione dei rifiuti”, il 27 giugno presso l’aula magna SIAM. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 80 tra esperti e tecnici per approfondire le recenti disposizioni in materia di gestione rifiuti che stanno avendo un […]
Roma – L’AD di Proger Marco Lombardi è stato ospite di Corrado Formigli su La7, durante la puntata del 13 giugno di “Piazzapulita”, per presentare il Progetto AWARE (Adaptable Water Access & Renewable Energy), un programma sostenibile di gestione dell’acqua e dell’energia, che mira a fornire un approvvigionamento energetico e idrico per la piccola produzione agricola, per i villaggi e le comunità […]
Roma – Pannelli solari per produrre energia, pompe per estrarre acqua dalle falde sotterranee, scommettendo poi sull’agricoltura, con il goccia e goccia e sistemi di irrigazione all’avanguardia. È lo schema di ‘Aware’, iniziativa che Proger sta promuovendo nella Repubblica del Congo. Dell’intervento, al via in queste settimane, riferisce all’agenzia ‘Dire’ l’amministratore delegato Marco Lombardi. Vedi […]
Roma – L’AD di Proger Marco Lombardi ha presentato il progetto per l’Africa “AWARE – Adaptable Water Access & Renewable Energy”, a margine dell’evento “La Fabbrica dei Leader”, organizzata da Indexway. Proger ha ideato un programma sostenibile di gestione dell’acqua e dell’energia denominato AWARE, che mira a fornire un approvvigionamento energetico e idrico per la […]
Roma – Proger si è aggiudicata il contratto quadro per attività ambientali e supporto alla fase pre e autorizzativa delle opere elettriche di competenza di Terna nell’area del Centro e Sud Italia. Le attività potranno afferire a Studi di Impatto Ambientale e relazioni paesaggistiche ambientali geologiche e archeologiche relative a stazioni elettriche, linee aeree, linee […]
Roma – Proger si è aggiudicata un contratto quadro di durata biennale relativo allo sviluppo di attività di Environmental Studies and Analysis per Saipem. L’azienda supporterà pertanto Saipem, in Italia e all’estero, nel monitoraggio delle performance ambientali e nella gestione e minimizzazione degli impatti ambientali nel ciclo di vita delle attività operative.